Il pane alla piastra è un'ottima idea soprattutto d'estate quando non viene molta voglia di accendere il forno. Inoltre potete cuocere questi panini in pochissimi minuti risparmiando così tempo ed energia elettrica.
Inoltre riempirete la casa di uno stupendo aroma di pane leggermente tostato e avrete un pane croccante all'esterno e morbidissimo all'interno, che ricorda il gusto della pizza.
Ingredienti
- 500 gr. farina integrale
- 300 circa acqua
- 70 gr. di lievito madre rinfrescato
- 6 gr. sale
- 15 gr. olio evo
Preparazione
Impastate la farina con l'acqua e la pasta madre per alcuni minuti finché l'impasto comincia a diventare elastico. La farina integrale assorbe molta acqua, quindi se l'impastro è troppo asciutto, aggiungetene ancora un po'. Aggiungete poi l'olio e il sale. Continuate ad impastare fino a formare una palla lista e omogenea. In tutto dovrete impastare per almeno una decina di minuti.
Se impastate a mano tenete il piano di lavoro infarinato. Se utilizzate l'impastatrice, infarinate il piano per dare all'impasto la forma a palla.
Mettete l'impasto in una ciotola capiente leggermente unta d'olio (serve per evitare di romprere l'impasto quando lo toglierete dalla ciotola). Copritelo con pellicola trasparente o con un telo bagnato. Mettete la ciotola al riparo dalle correnti d'aria e in un luogo a temperatura costante. Io lo metto nel forno spento.
Lasciate lievitare fino al raddoppio. Il tempo può variare molto ma, indicativamente, possono servire 8-10 ore in inverno e 5-6 in piena estate.
A fine lievitazione, mettete delicatamente l'impasto sul piano di lavoro infarinato. Dategli una forma allungata e tagliatelo per ottenere delle palline. Schiacciate e allagrgate le palline delicatamente, con le dita, mantenendole infarinate.
Coprite con un telo e lasciate lievitare per altri 20-30 minuti per far riprendere la lievitazione.
Scaldate una piastra o una grossa padella antiaderente. Quando è ben calda posizionate alcuni panini, senza ungere. Cuoceteli per 4-5 minuti girandoli ogni tanto per non farli bruciare. Vedrete che ad un certo punto si gonfieranno molto: è il vapore che si forma all'interno che permette di cuocerli velocemente.
Man mano che sono cotti, metteteli a raffreddare su una gratella.
Questo metodo di cottura è molto utile in estate quando non si vuole accendere il forno. Inoltre sprigiona in casa un meraviglioso profumo di pane che dura a lungo.
Articoli correlati