Ingredienti
- 250 gr. di farina 0
- 250 gr. di farina di grano duro rimacinata
- 90 gr. di lievito madre rinfrescato
- 300 gr. di polpa di zucca cotta al vapore o lessata e strizzata
- 100 ml. di latte (o acqua se preferite)
- 1 cucchiaino di sale
- 20 gr. d'olio extravergine d'oliva
Preparazione
Frullate la polpa di zucca.
Iniziate ad impastare le farine con il lievito, la polpa di zucca e il latte. Quando l'impasto forma una palla aggiungere il sale e l'olio.
Impastate per una decina di minuti fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo con cui formate una palla.
Ungete leggermente una ciotola capiente e riponete l'impasto. Coprite con della pellicola trasparente o con un telo bagnato e lasciate lievitare, al riparo da correnti d'aria, fino al raddoppio. Io lo metto di solito nel forno spento. Con una temperatura di 21-22 gradi ci vorranno circa 8 ore, ma il tempo è indicativo.
Trascorso il tempo, togliete l'impasto dalla ciotola delicatamente, sgonfiatelo e dategli la forma di una pagnotta o qualunque altra forma desideriate. Infarinate leggermente la superficie e con un coltello praticate qualche taglio decorativo.
Lasciate riposare un'ora per far riprendere la lievitazione.
Cuocete in forno statico a 220° per 20 minuti poi abbassate a 200° per altri 20-25 minuti. Togliete dal forno e lasciate raffreddare su una gratella prima di tagliare a fette con del formaggio piccante, come il provolone.